SOCIAL IMPACT LIFECYCLE MANAGEMENT
Attraverso l’adozione del ciclo dell’impatto sociale, Open Impact trasforma l’approccio con cui disegnare, monitorare, misurare, valutare e comunicare l’impatto di organizzazioni, progetti, programmi e politiche.
OPEN IMPACT si rivolge a:

Pubblica Amministrazione

Enti del terzo settore
.png)
Imprese impact-oriented

Fondi di investimento

Banche e fondazioni
DESIGN YOUR IMPACT
-
Pianifica progetti impact-driven attraverso un ambiente digitale di gestione del ciclo dell’impatto.
-
Programma gli impatti attesi, collegandoli a standard internazionali (SDGs ed ESGs) e nazionali (BES).
-
Applica la Teoria del Cambiamento (ToC), tramite l’utilizzo di benchmark territoriali e internazionali.
-
Utilizza la Mappa degli Impatti, che fa emergere dai dati nuove connessioni, insight e conoscenze grazie all’intelligenza artificiale, il supporto decisionale ideale per la progettazione di impatti evidence-based.
FOLLOW YOUR IMPACT
-
Utilizza la piattaforma Open Impact per monitorare, misurare e valutare l’impatto del tuo progetto, grazie a un ambiente digitale dedicato e al modello proprietario IS2 = Impatto Sociale * Impresa Sociale.
-
Sfrutta IS2 Early Stage per preparare la tua organizzazione all’impatto, misurando: (1) la valutabilità dell’impatto (Social Evaluability Readiness); (2) la percezione di sostenibilità economica.
-
Misura e valuta con IS2 Advanced l’impatto sociale della tua organizzazione attraverso l’analisi di 6 dimensioni chiave.
-
Abilita processi di capacity building e rigenerazione della tua organizzazione, dei tuoi prodotti e dei tuoi servizi verso un modello orientato all’impatto.
SHOW YOUR IMPACT
-
Comunica gli impatti generati tramite report navigabili e strumenti di data visualization, adattabili a tutti i canali di comunicazione, dai media ai social.
-
Diffondi la cultura orientata all’impatto partecipando con Open Impact ad azioni di advocacy, diffusione di report e condivisione delle conoscenze attraverso workshop dedicati.